Ottenuto dai frutti, detti drupe, della pianta dell’ulivo, l'olio d'oliva extravergine è quell’olio che viene estratto dalla prima spremitura delle olive raccolte direttamente dall’albero alla giusta maturazione.

  • Proprietà analgesiche e antinfiammatorie

    Proprietà analgesiche e antinfiammatorie

    Grazie alla presenza di una molecola detta oleocantale, molto simile all'ibuprofene, che ha effetti benefici nel combattere e prevenire malattie degenerative come l’Alzheimer e alcuni tipi di tumori.

  • Migliora la salute cardiovascolare

    Migliora la salute cardiovascolare

    L’olio extravergine migliora la salute cardiovascolare e quindi fa bene al cuore, grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi, che riducono il rischio di infarti, ictus e trombosi.

  • Protegge da decalcificazione e osteoporosi

    Protegge da decalcificazione e osteoporosi

    Ottimo alimento anche per una corretta e sana formazione delle ossa, protegge da decalcificazione e osteoporosi e quindi anche di eventuali problematiche come le fratture.

Inconfondibile per il suo un aspetto fluido e il suo caratteristico profumo, il suo colore varia da giallo dorato al verde, a seconda della tipologia di ulivo dal quale viene ottenuto.

Ricco acido oleico, contiene acidi grassi monoinsaturi, utili per prevenire i disturbi cardiovascolari, Vitamina E e K, due sostanze molto utili per combattere i radicali liberi e favorire la coagulazione del sangue, polifenoli, utili per rallentare l’invecchiamento cellulare e un’ottima quantità di Omega 3 e Omega 6, sostanze ad elevato anti-infiammatorio.

Un regolare consumo dell’olio extravergine d’oliva permette di beneficiare delle sue innumerevoli virtù.

Per approfittare delle sue proprietà la giusta quantità giornaliera da consumare è pari a circa 3 cucchiai al giorno.

Grazie alla sua composizione in acidi grassi è fra i condimenti consigliati per ridurre il colesterolo alto.

Infatti, aiuta a mantenere sotto controllo il colesterolo cattivo, ovvero quello LDL, mantenendo inalterati i livelli di colesterolo buono, detto HDL. Ricchissimo di antiossidanti, proprietà data dalla quantità elevata di fenoli, protegge dall’invecchiamento cellulare.

Ottimo alimento anche per una corretta e sana formazione delle ossa, protegge da decalcificazione e osteoporosi e quindi anche di eventuali problematiche come le fratture.

Infine, notevoli sono le proprietà antitumorali di una sostanza chiamata squalene, efficace appunto nel proteggere dai tumori della pelle.

Un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino è un vero toccasana.
Umberto Veronesi
-

La raccolta viene effettuata tramite degli appositi scuotitori e le olive non subiscono alcun trattamento oltre al lavaggio e alla eliminazione delle foglie.

Proprio per questo viene definito un olio naturale e genuino, contenente tutte le preziose sostanze della materia prima.

Infatti, è l’unico olio che viene prodotto semplicemente spremendo le olive, senza interventi industriali o l’aggiunta di solventi chimici.

Seconda a livello nazionale per produzione di olio di oliva, la Calabria copre all’incirca un terzo della produzione italiana. La regione, proprio per la sua collocazione geografica, che la vede nel punto estremo della penisola, vanta un territorio olivicolo di importanza notevole e insieme alla Puglia e alla Sicilia incide per oltre l’85% nell’olio di oliva prodotto nel nostro paese.

Listino prezzi e/o promozioni

OLIO LAINO

500ml

olio extravergine

4.50

750ml

olio extravergine

8.50

5litri

olio extravergine

40.00

10litri

olio extravergine

75.00

Olio Extravergine d'oliva

Azienda Agricola LAINO

visaamericanexpressmastercardpaypal